Page 9 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 9

19 luglio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 734 (03) anno rotariano 2018 - 2019 Siamo partiti alla grande. Dopo le prime due conviviali fuori porta ecco le proposte dei nuovi service. “Click ... e luce fu!” Relatori: dott.sa. Roberta FRIGENI Alessandro BETTONAGLI Ultima conviviale prima della pausa estiva. L'incontro è stato preceduto dal Consiglio Direttivo, presieduto da Piero MINETTI, chiamato a deliberare su due progetti molto importanti: il restauro del Mantegna ritrovato e l'allestimento dello spazio museale riservato alla fotografia presso il Museo delle Storie di Bergamo. Relativamente al restauro del quadro di Andrea Mantegna scoperto dal nostro socio Giovanni VALAGUSSA (dove viene dato un ampio servizio nelle pagine successive) il Consiglio ha deliberato di finanziarlo “in modo esclusivo”, cioè senza la partecipazione di altri finanziatori. Tale decisione dovrà essere ratificata dall'Assemblea dei soci prevista per giovedì 6 settembre. L'allestimento della nuova ala museale per la fotografia presso il Museo delle Storie di Bergamo il Consiglio ha deliberato il suo finanziamento ripartendo l'onere su tre anni. Pertanto è già stata coinvolta il Presidente incoming Maria Grazia ARDITI per l'anno rotariano 2019-2020; mentre c'è un impegno generale affinchè il prossimo Presidente per l'anno rotariano 2020-2021, che sarà nominato a novembre, si faccia carico della relativa quota. Questi due progetti di grande valenza non devono oscurare l'impegno del Club che svolge per altri service che stanno coinvolgendo i nostri soci e stiamo ottenendo degli ottimi risultati. Ne abbiamo avuto la conferma in questi giorni dove Maria Grazia ARDITI, Anna VENIER e Roberto BIAGGI a sostegno dell'Associazione AEPER si sono messi a disposizione per offrire loro un'assistenza responsabile Edoardo Gerbelli oculistica e l'acquisto degli occhiali. Questi sono PROGETTI! In questo modo ogni socio mette a disposizione degli altri la propria professionalità a servizio delle persone che ne hanno bisogno. E' giusto qui ribadire che il Rotary fa progetti di servizio e non beneficienza. Avremo modo nei prossimi bollettini di illustrare compiutamente il tacito e proficuo lavoro che si sta svolgendo in modo da tenere informati tutti i soci sull'avanzamento dei lavori e sugli obiettivi da raggiungere. La serata è poi continuata con la conviviale che prevedeva la partecipazione della dottoressa Roberta FRIGENI, Direttore del Museo delle Storie di Bergamo, con Alessandro BETTONAGLI , scenografo, i quali si sono resi disponibili ad illustrare al Club il progetto di allestimento della nuova ala museale dedicata alla fotografia presso l'ex Convento Francescano di Città Alta. Il Presidente Piero MINETTI, nell'introdurre i due relatori ha voluto tracciare il file-rouge che collega questo nuovo progetto del Club con quello che da anni stiamo sostenendo per avvicinare la popolazione, ma soprattutto gli scolari, al Museo di Scienze Naturali. Progetto denominato “Al Museo con i Nonni” e che ha riscosso un notevole successo presso le scuole materne ed elementari della Val Brembana. (a proposito per il socio curioso o interessato può accedere a MyRotary e informarsi sui progetti in corso da parte del nostro Club). “... quello che volevo stasera – ha detto MINETTI – farvi presentare da loro quello che a parole o con qualche fotografia, non sarei mai riuscito a trasmettere. Noi siamo partiti da “laboratori” senza però capirne la natura. Penso che alla fine, quando sarà realizzato questo percorso museale (ma anche ora con la loro illustrazione) noi avremo veramente compreso l'importanza di questo service che io ritengo veramente qualificante per il nostro Club”. L'impegno finanziario per l'allestimento museale è significativo, però non andrà ad     pag. 2 


































































































   7   8   9   10   11