Page 7 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 7
12 luglio 2018 anno rotariano 2018 - 2019 celebrazioni religiose. Il 2 giugno 1773, il nobile Paolo Defendo Vitalba acquistò il complesso monastico di Almenno con una parte dei terreni, pari a poco più di 30 pertiche. Dalla fine del Settecento e per quasi tutto l'Ottocento la chiesa fu sempre officiata. Seguì un lungo periodo di decadenza, durante il quale la chiesa fu raramente utilizzata. Da alcuni decenni Santa Maria della Consolazione è tornata al centro della devozione degli Almennesi, che vi accorrono numerosi ogni volta che vi si svolge qualche funzione religiosa. Grande è anche l'afflusso degli amanti della musica sacra in occasione dei concerti sull'organo Antegnati.” Dopo il racconto delle vicissitudini storiche del convento, il prof. Barzanò ha voluto concentrare la nostra attenzione su alcuni particolari architettonici e pittorici. In particolare si è soffermato sul progetto di restauro delle 1500 formelle originali in cotto dipinto che costituiscono l'intradosso del tetto. A tal proposito il nostro Presidente Piero MINETTI si è fatto promotore tra i soci affinché contribuiscano ad “adottare una formella” (vedere inserto successivo). Un primo passo è stata la sottoscrizione da parte del Club di una formella. Dopo questa interessante visita il numeroso gruppo si è trasferito al chiostro adiacente alla chiesa di San Tomé per la tradizionale conviviale. Anche in assenza dei simboli rotariani (gonfalone e campana) Il Presidente ha voluto ringraziare i partecipanti e ricordato ai soci l'ultimo appuntamento del mese di luglio prima della pausa estiva. La conviviale, però, non è terminata con il classico tocco di campana ma è proseguita con la visita della chiesa di San Tomé. Tutti raccolti in questo piccolo luogo suggestivo, il prof. Barzanò ci ha intrattenuti con il racconto della storia e della probabile origine (non ci sono documenti certi) della chiesa. Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 733 (02) responsabile Edoardo Gerbelli “Siamo in località Agro di Almenno San Bartolomeo, in posizione decentrata rispetto ai luoghi abitati, ma anticamente nelle vicinanze passava il tracciato della via militare della Rezia; qui dovevano esistere una necropoli romana, come testimonia il ritrovamento, nel 1988, di una tomba. Il San Tomè è un monumento romanico a pianta circolare, una rarità per i secoli XI e XII, e ci richiama poche altre chiese , quali il S. Lorenzo di Mantova e il Duomo di Brescia. E' costituito da tre cilindri sovrapposti, che vanno restringendosi dal basso verso l’alto, costruiti con pietre squadrate e levigate di provenienza locale ( per lo più calcare bianco- rosato, ma anche ceppo del Brembo e arenaria grigio- verde), disposte in corsi abbastanza regolari.” Nel suo racconto si è soffermato a spiegarci due cose insolite ed importanti: la prima è l'allineamento della chiesa (sull'asse est-ovest) con la chiesa di San Tomé di Carvico (ora ci sono solo le fondazioni dell'impianto ecclesiale). Questa rilevazione recente è stata possibile con strumenti topografici di georeferenziazione di ultima generazione; La seconda curiosità, o meglio caratteristica della chiesa è la luce. “La diffusione della luce all'interno della rotonda – ha detto il prof. Barzanò - diventa elemento decorativo teso a esaltare gli apparati architettonici. La proiezione delle ombre create dalle colonne e la scelta della aperture rispondono a un disegno tipico dell'architettura romanica, attenta ai cicli solari nelle diverse stagioni; qui durante gli equinozi un raggio di sole attraversa la rotonda e colpisce il tabernacolo, creando uno spettacolo affascinante. Dalla lanterna circolare piove all'interno una luce quasi mistica. La monumentalità dell'edificio è esaltata dai giochi di luce che la scansione del tempo crea.” Con questo la nostra visita - conviviale si è conclusa. CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE foto video Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale. Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una emaill seguente indirizzo: RCBERGAMOSUD@GMAIL.COM pag. 3