Page 10 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 10
19 luglio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 734 (03) anno rotariano 2018 - 2019 intaccare le nostre riserve di bilancio, ma si attuerà una condivisione triennale con i futuri Presidenti. Questo è molto importante perché si dimostra che è possibile progettare in grande stile con una visione programmatica e con obiettivi ben precisi. Il tutto sotto un'unica regia che è il Club. Il progetto, ”Click ... e luce fu!” come ha spiegato la dottoressa FRIGENI “è un percorso interattivo in tre ambienti che permette un approccio multidisciplinare al tema della luce: storico (fotocamere da campagna, stereoscopie, i primi fotografi in città, ...) fisiologico (messa a fuoco, dilatazione della pupilla, permanenza immagine sulla retina, ...), psicologico (gli inganni dell'occhio e del cervello), fisico (ombre, colori, energia, rifrazione)” La spiegazione si è estesa sull'illustrazione delle tre sale e la loro collocazione presso il chiostro di San Francesco. Non a caso esso si trova adiacente all'ingresso principale del Museo perché “è prodomica all'ingresso all'archivio fotografico. Cioè il visitatore capirà prima come dal punto di vista scientifico funziona. Cosa ci sta dietro a un click e ad alla luce per poi entrare nell'archivio fotografico vero e proprio. Vedere i pezzi originali e capire cos'è la storia della fotografia e la storia della fotografia a Bergamo.” “i temi che caratterizzano le tre stanze sono: si entra nella macchina fotografica per capire come entra la “luce”; si passa al secondo ambiente in cui capiremo come la luce si scompone nei suoi colori fondamentali e qual'è il percorso che la luce compie quando attraversa mezzi diversi o superfici diverse; nel terzo spazio, attraverso degli esperimenti molto particolari, scopriremo che la realtà non responsabile Edoardo Gerbelli corrisponde spesso a quello che il nostro occhio ci fa vedere”. Ha poi ceduto la parola ad Alessandro BETTONAGLI il quale ci ha spiegato come sono stati affrontati i temi di comunicazione e di rappresentazione dei vari documenti esposti presso il Museo. Un allestimento sobrio e razionale che evita qualsiasi distrazione al fruitore, ma lo accompagna nella sua “coperta-conoscenza” della fotografia a Bergamo. Dopo una appassionata e accalorata descrizione minuziosa delle varie azioni che si svolgeranno nelle tre sale, la dottoressa FRIGENI ha concluso il suo intervento annunciando che nel prossimo catalogo del Museo, che uscirà a breve,verrà riportato il contributo fattivo che il nostro Club ha dato per la realizzazione di questa nuova ala museale. (L'intero intervento lo potere riascoltare cliccando sull'icona in fondo articolo) Il Presidente Minetti, nel ringraziare i relatori della serata e i partecipanti, ha ribadito l'importanza del progetto e l'importanza che il nostro Club sia attivo nelle iniziative culturali che la città ci offre. Nell'augurare a tutti un felice periodo di vacanze ci ha ricordato che il prossimo incontro sarà giovedì 6 settembre in Marianna. Il tocco di campana ha concluso la conviviale. (clicca sull'immagine per vedere la presentazione del progetto da parte della dottoressa Roberta FRIGENI) CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE foto video Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale. Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una emaill seguente indirizzo: RCBERGAMOSUD@GMAIL.COM pag. 3