Page 79 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 79

11 aprile 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 757 (26) anno rotariano 2018 - 2019 Un momento di riflessione e di riscoperta della nostra identità rotariana con una discussione serrata sui valori ed il sostegno alla fondazione. “Parliamone tra noi” Fulvia CASTELLI e Matteo FERRETTI ci parlano di Formazione Rotary e della Rotary Foundation Il Presidente Piero Minetti ha aperto la conviviale ringraziando i partecipanti e spiegando che questo appuntamento, rivolto ai soli soci, ha una notevole importanza per la presa di coscienza per loro e per il futuro del Club. Solo se siamo convinti e conosciamo a fondo la nostra Associazione saremo portatori di nuovi progetti e di nuovi soci. Il Club ha ritrovato un momento per riflettere e discutere su due azioni importanti per una maggiore conoscenza e coscienza del nostro impegno rotariano. Gli argomenti all'ordine del giorno erano la FORMAZIONE dei soci e l'impegno verso la nostra FONDAZIONE. Due argomenti che sembravano piuttosto ostici da affrontare e sui quali nel passato ci siamo fatti troppi scrupoli visto che coinvolgono direttamente ciascun socio ponendolo di fronte a precise responsabilità e scelte. Cosa intendo quando mi considero un rotariano? Che percezione hanno le persone con le quali mi incontro ogni giorno del mio essere rotariano? La mia adesione al Rotary è per “servire gli altri al di sopra di ogni interesse” oppure un modo per una rimpatriata con gli amici?.Quale è il mio contributo al Rotary? Le domande che ci poniamo sono molteplici e non tutte possono trovare una risposta immediata, ma devono rimuovere la ritrosia che spesso proviamo quando sentiamo parlare di “Rotary”. Fulvia CASTELLI, Presidente distrettuale della Commissione Formazione, nonché nostra socia, ha cercato in modo “leggero e semplice” di affrontare questi temi. Ci ha presentato un modo diverso di essere – comunicare – agire da rotariani. Dopo aver introdotto la funzione della Commissione Formazione e il supporto che dà ai Club del Distretto in una logica di lavoro comune e coordinato proprio come la Squadriglia delle Frecce Tricolori, ha chiarito immediatamente “CHI NON SIAMO”. responsabile Edoardo Gerbelli • Non siamo quelli che mangiano e bevono • non siamo quelli che organizzano gite • non siamo benefattori • non siamo quelli dei... luoghi comuni Sbaragliato il campo dai luoghi comuni ha poi illustrato le caratteristiche di un rotariano. “CHI SIAMO” • Siamo ROTARIANI • Testimoni di una storia Internazionale • Testimoni del nostro Distretto • Testimoni del nostro Club • LA STORIA DEL ROTARY • LA NOSTRA STORIA Ossia, attraverso la storia dell'azione umanitaria che il Rotary ha fatto in oltre cento anni dalla sua fondazione, noi possiamo proporci come attori e compartecipanti alla soluzione di alcune criticità che ci sono nel mondo: dalla pace all'istruzione; dall'accesso a tutte le popolazioni all'acqua ed ai servizi sanitari..... La storia del nostro Club, così come ha ribadito Fulvia, è testimone del nostro servizio per l'umanità. A questo punto ha ricordato i service che il Club ha realizzato dalla sua costituzione avvenuta nel maggio 1996. Attraverso questi service noi dimostriamo a tutte le persone che cosa siamo e cosa vuol dire essere socio del Rotary. Mostriamo i nostri valori. Ecco che allora assumono un significato più pregnante i nostri simboli e il nostro ritrovarci in conviviale. • la ROTELLINA: Che portiamo è simbolo del nostro impegno • Le CONVIVIALI: Fulcro della nostra apertura al mondo • I NUOVI SOCI: Il nostro domani • I NOSTRI SERVICE: FANNO LA DIFFERENZA NEL MONDO Però il Rotary non è un organismo pietrificato, ma in continua evoluzione ed al passo con i tempi. Anche se certe scelte che vengono proposte dal Rotary International ci possono sembrare astruse dal nostro modo statico di pensare, esse tendono sempre ad allineare l'azione umanitaria del Rotary alle richieste ed alle esigenze del tempo in cui si attuano. Fulvia ci ha così ricordato che la tradizione orale è sempre un valore, ma che deve essere integrata con gli strumenti che l’era digitale ci mette a disposizione e ci permette di raggiungere più persone; di essere maggiormente formati ed informati; di condividerne i service. Il Rotary ci mette a disposizione uno strumento potente per fare tutto ciò: si chiama My Rotary. My Rotary è la casa digitale di tutti i soci rotariani dove è possibile informarci, formarci, divulgare ed agire. My Rotary è una sezione specifica dedicata ai soci all'interno del sito internet dell'Associazione. Ogni socio deve il proprio account e usarlo come mezzo di formazione continua. “Se il Rotary vuole costruire il proprio destino, non può che continuare ad essere innovativo e, in     pag. 2 


































































































   77   78   79   80   81