Page 25 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 25
18 ottobre 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 740 (09) anno rotariano 2018 - 2019 Continua la nostra esplorazione culturale alla scoperta delle eccellenze bergamasche “Incontro con Vito PANZA” maestro musicista percussionista Quest'anno rotariano si caratterizza sempre di più per il suo impegno a favore della cultura. Impegno che sino ad ora si è tradotto concretamente con visite guidate a luoghi e mostre, con la partecipazione alle nostre riunioni di relatori di livello e, soprattutto, con progetti. Ricordiamo qui il restauro della tavola del Mantegna dell'Accademia Carrara di Bergamo, scoperta dal nostro socio Giovanni VALAGUSSA e in restauro dalla nostra socia Delfina FAGNANI e la realizzazione delle sale propedeutiche all'Archivio della Fotografia presso il Museo delle Storie di Bergamo. Giovedì scorso abbiamo avuto l'onore di ospitare il maestro Vito PANZA (musicista percussionista) che recentemente ha allestito il Festival Internazionale di Musica per Percussioni. Il Presidente Piero MINETTI prima di dare la parola a Paola BRAMBILLA per la presentazione del Relatore, ha ricordato che è in corso la programmazione della visita ad Alba alla “scoperta del Tartufo”. Prodotto tipico e dichiarato bene dell'umanità dall'UNESCO e che per l'occasione si farà il gemellaggio virtuale con le Mura di Bergamo, anch'esse dichiarate bene dell'umanità dall'UNESCO. Elio ZAMBELLI ha illustrato il programma di massima sottolineando che il viaggio sarà effettuato in gruppo onde consentire ai partecipanti la massima libertà nel tour di degustazione. Paola BRAMBILLA nel presentare il relatore ha rimarcato più volte la sua propensione didattica e il suo impegno per un corso di studi musicali nelle scuole dell'obbligo moderno e accessibile a tutti (anche a chi non “sente” la musica). “Vito Panza, - ha detto Paola - è un percussionista di primo piano: ha frequentato assiduamente il jazz, la musica colta contemporanea, ha fondato i DaDaDang, bandone di soli percussionisti che ha girato il mondo per più di trent’anni, ha inaugurato la Scuola di Musica e del Rumore nel 1997, e dato vita l’Associazione Culturale Ottimo responsabile Edoardo Gerbelli Bach nel 2016.” “Il progetto in verità l’avevo in testa da vent’anni», spiega il musicista bergamasco. «Nel 2017 l’idea ha ripreso a girare e nell’ambito dell’Ottimo Bach ha avuto una spinta forte. Ci siamo mossi e abbiamo trovato l’adesione entusiastica di Francesco Micheli. “Tam-bu- ri” ovviamente non è inserita nel Donizetti Festival, ma nel cartellone delle iniziative della Fondazione Teatro Donizetti il che ci ha permesso il lusso di aprire al Sociale. Il viaggio del bandone è stato importante. In via del tutto personale posso dire che mi ha fatto capire in modo approfondito quella che è la cultura amministrativa di tante paesi. Abbiamo girato tutta l’Europa, dalla Russia sino all’Irlanda e da responsabile mi sono trova- to a tanti tavoli organizzativi. Quello che mi ha sempre sbalordito, e lo considero un regalo dei DaDaDang, è la capacità organizzativo-creativa che ho trovato all’estero diversamente dall’Italia. Siamo un popolo creativo, su questo non si discute, ma paghiamo un prezzo alto rispetto alla considerazione che abbiamo della musica». Il nocciolo del suo intervento è stato però la promozione della sua iniziativa che da anni sta cercando di introdurre nell'insegnamento della musica nelle scuole di primo grado. Forse, dopo tanti sforzi, finalmente il Ministero dell'Istruzione darà il suo consenso superando la fase sperimentale per diventare materia di studio. La novità, o meglio l'intuizione, che PANZA ha avuto in questo progetto è stata quella di considerare la “lettura-scrittura” della musica allo stesso modo della “lettura-scrittura” di un testo. Come si imparano i segni del nostro alfabeto e si compongono frasi e racconti così si dovrebbe fare con la musica: leggere e scrivere note e comporle con regole sintattiche precise. La sperimentazione di questa nuova didattica il nostro Club ha avuto modo di conoscerla attraverso la sponsorizzazione del progetto “Lyra” che l'anno scorso ha avuto un grande successo nelle scuole. E per stimolare i soci a verificare di persona l'efficacia ed i risultati di questo metodo didattico il maestro PANZA ci ha invitati a visitare il suo laboratorio musicale. Dopo questa bella presentazione ed un dibattito stimolante il Presidente ha concluso la serata con il classico tocco di campana, ricordando a tutti che il prossimo incontro si terrà in Interclub con tutti i Club del Gruppo Orobico 1, lunedì 5 novembre presso il Ristorante Excelsior dell'Hotel San Marco pag. 2