Page 22 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 22
11 ottobre 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 739 (08) anno rotariano 2018 - 2019 Una ventata di novità che solo in un museo “all'avanguardia” si poteva sperimentare. Questa è la nuova linea artistica della GAMeC “Ecco come sarà la nuova GAMeC” incontro con il Lorenzo GIUSTI, direttore del museo La serata è stata aperta dal Presidente Piero MINETTI che per la forte costipazione in corso ha voluto che fosse Anna VENIER a presentare l'ospite e relatore della serata. Non prima, però, d'aver fatto (con notevole sforzo) gli onori di casa ai numerosi ospiti intervenuti. Anna VENIER nel presentare il Relatore ha usato queste parole: “Questa sera ho l'onore di presentare LORENZO GIUSTI, direttore artistico della GAMeC, in carica dalla gennaio 2018. Avete tutti potuto leggere una breve sintesi del suo bellissimo curriculum, fatto di studi, ma anche di continue collaborazioni con importanti artisti della scena artistica internazionale. Vi rileggo quindi solo alcuni passaggi del curriculum: LORENZO GIUSTI Storico dell'arte, curatore e ricercatore nel campo delle pratiche artistiche contemporanee. Ha studiato nelle Università di Firenze, Paris VIII e Siena, dove ha conseguito la laurea, il diploma di specializzazione e il dottorato di ricerca in storia dell'arte. È stato Direttore del Museo MAN di Nuoro dal 2012 al 2017, per il quale ha realizzato mostre e cataloghi dedicati a figure di primo piano e movimenti della storia dell'arte e della fotografia del XX secolo (Paul Klee, Alberto Giacometti, Jean Arp, l'Espressionismo tedesco, le Avanguardie russe, Vivian Maier, Gany Winogrand, Berenice Abbott ... ) e curato progetti d'arte contemporanea che hanno coinvolto molti importanti artisti della scena internazionale, tra i quali, negli ultimi anni, Roman Signer, Thomas Hirschhorn, Michel Blazy, Hamish Fulton e numerosi altri. Da sempre interessato alla relazione tra avanguardie storiche e linguaggi del responsabile Edoardo Gerbelli contemporanea, è stato curatore e quindi co- direttore artistico del Centro per l'arte contemporanea EX3 di Firenze, tra il 2009 e il 2012. Nel 2016 ha fatto parte del team curatoriale della Terza Biennale dell'Animazione di Shenzhen (Cina). Nel 2010 ha curato il Padiglione della Regione Toscana all'Expo Universale di Shanghai (Cina). Ha curato, inoltre, mostre collettive in diversi musei pubblici tra i quali il FRAC di Corsica, Palazzo Strozzi di Firenze e la Triennale di Milano.Curatore della prima retrospettiva e del catalogo monografico dedicati a Maria LAI, è docente a contratto presso l'Università di Sassari (Decamaster). Dal 2015 è membro del direttivo di AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani), con la quale ha lavorato alla costituzione di una piattaforma di ricerca sui musei del XXI secolo e alla realizzazione, con Greta GELMINI, del simposio internazionale “I musei alla svolta post digital” che si è tenuto a Torino. Lorenzo questa sera ci parlerà della mostra appena inaugurata alla GAMeC, Black Hole, di cui è curatore con Sara Fumagalli, che ha Come tema la materia, ma, proprio per inserire la mostra in un contesto, permettetemi cli ricordarvi m0lto brevemente che cosa sia la GAMeC e quale sia la sua missione sul territorio. La GAMeC è una associazione ONLUS, fondata nel 1999, dal Comune di Bergamo e dalla Dalmine S.p.A., per gestire il museo di arte m0derna e contemporanea che il Comune aveva FORTEMENTE voluto fin dal 1991. La GAMeC è quindi un ente che il pubblico e il privato, insieme, hanno voluto e continuano a volere, non senza un notevole sforzo economico, per offrire al territorio e alla comunità la possibilità di conoscere e formarsi all'arte m0derna e contemporanea. Tutta l'attività della GAMeC, che si articola in mostre, premi, conferenze, offerta didattica deve essere letta come un investimento sulla formazione culturale della comunità. La cosa più importante è che la GAMeC svolge questa attività di informazione e di formazione puntando sempre all'eccellenza. E l'eccellenza è intesa non come il meglio che si riesce ad offrire, ma come il meglio del panorama artistico nazionale e internazionale, E qui torniamo a Lorenzo, scelto in una rosa di candidati tutti di alto livello, che con il bellissimo curriculum che ha è la prova dello sforzo che GAMeC fa per offrire il meglio.” Lorenzo GIUSTI nel presentare la sua idea di pag. 2