Page 20 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 20
5 ottobre 2018 anno rotariano 2018 - 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 738 (07) responsabile Edoardo Gerbelli percorso. Il percorso si sviluppa su tre sale adiacenti. Sala 1 • Entriamo in una grande macchina fotografica per scoprire come questo ingegnoso strumento vede il mondo capovolto e lo fissa. All'uscita, impariamo a riconoscere le diverse parti di cui si compone un' antica macchina fotografica Sala 2 • Protagonista del secondo ambiente è l'occhio che, grazie a un ologramma, si mostra in tutte le sue parti. Capiremo se l'occhio funziona come la macchina fotografica, ci interrogheremo su cosa sono la luce, il colore e le ombre e come vedono gli animali. Sala 3 • L'occhio pensa? L'occhio riconosce le immagini? E' la terza sala a svelarci che nessuna visione è possibile senza il cervello! Anche le visioni più fenomenali, come quella che ci permette la Camera di Ames, una camera magica ricostruita per mostrarci come il cervello può essere ingannato! Visioni fenomenali, inaugurato nell'ambito della XVI edizione di BergamoScienza, si rinnova anche negli obiettivi diventando un percorso interdisciplinare permanente, non più unicamente rivolto a gruppi guidati, ma fruibile liberamente dal visitatore grazie ad un linguaggio semplice pensato per adulti e bambini, fruibile anche in inglese! L'anteprima è stata preceduta da una breve presentazione del luogo ove è collocato il museo: il Chiostro di San Francesco in Città Alta. Un ambiente in fase di ristrutturazione e di rinnovamento. Esso esprime Il fascino di un tesoro nascosto, a pochi passi da Piazza Vecchia. E' un pregevole esempio di architettura conventuale medievale ricco di tesori nascosti: il chiostro delle arche, quello del pozzo e la sala capitolare vi svelano con i loro cicli di affreschi realizzati tra il Trecento e il Seicento la lunga storia di questo edificio. La terrazza panoramica offre allo sguardo un orizzonte imperdibile: l’incrocio delle due valli, Brembana e Seriana. Oggi sede degli uffici, degli archivi, della biblioteca del Museo delle storie di Bergamo, il convento ospita mostre temporanee dedicate al Novecento e alla fotografia storica. Dopo il saluto di benvenuto da parte di Emilio MORESCHI, Consigliere delegato del Museo, la parola è passata al Direttore scientifico, Roberta FRIGENI, la quale oltre a ripercorrere le tappe più salienti che hanno portato alla realizzazione di questa ala museale, ha colto l'occasione per ringraziare pubblicamente il nostro Club per la grande disponibilità e per l'impegno fattivo dimostrato. Ha poi concluso il suo intervento invitando tutti i presenti a partecipare alla apertura ufficiale che si terrà lunedì 8 ottobre alle ore nove con la presenza del Sindaco di Bergamo Giorgio GORI, e l'assessore Nadia GHISALBERTI con una rappresentanza delle scuole di Bergamo. La visita alle tre sale didattiche è stata un crescendo di novità e sorprese sottolineato dall'entusiasmo dei molti ragazzi presenti che hanno accompagnato i loro genitori nonché i nostri soci. Il Presidente Piero MINETTI in chiusura dell'evento ha detto che anche se il progetto è concluso (nella sua parte espositiva) resta a noi l'impegno di promuovere questo spazio accompagnando amici e conoscenti alla sua scoperta. CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA RASSEGNA FOTOGRAFICA O IL VIDEO DELLA CONVIVIALE foto video Su proposta del Presidente è possibile scaricare le singole fotografie della conviviale. Per ragioni di privacy occorre fare una richiesta specifica inviando una emaill seguente indirizzo: RCBERGAMOSUD@GMAIL.COM pag. 3