Page 19 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 19

5 ottobre 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 738 (07) anno rotariano 2018 - 2019 Un percorso didattico interattivo che spiega gli elementi base scientifici sulla percezione dell'occhio e conduce all'archivio della fotografia presso il Museo delle Storie di Bergamo “Museo delle Storie di Bergamo Inaugurazione dell'ala museale dedicata alla fotografia” Venerdì pomeriggio abbiamo assistito all'anteprima dell'apertura dell'ala museale dedicata alla fotografia nel Museo delle Storie di Bergamo. Con orgoglio il nostro Presidente Piero MINETTI, e la direttrice del museo la dottoressa Roberta FRIGENI, hanno aperto l'ingresso a questa importante ala museale che va ad arricchire la conoscenza e la memoria della storia di Bergamo attraverso la raccolta fotografica della vita bergamasca. Il percorso didattico introduttivo all'archivio della fotografia è stato realizzato dal Rotary Club Bergamo Sud che ha saputo utilizzare al meglio le risorse del Club. Si è così confermata la stretta vicinanza del Club alla cultura della città di Bergamo con la fattiva partecipazione nella realizzazione di eventi, e strutture atte a valorizzare il patrimonio culturale e a conservare la nostra memoria storica. L'obiettivo principale del progetto è quello di favorire un approccio didattico-scientifico a questa disciplina in modo interattivo e meglio fruibile dagli alunni delle scuole. Non solo. Il Rotary Club Bergamo Sud, con questo progetto, si è impegnato a sostenere la fruibilità degli spazi a tutte le scolaresche mettendo a disposizione i propri soci come guide e tutor. In tal modo abbiamo confermato l'impegno diretto dei soci e del Club per una maggiore diffusione della conoscenza e dell'istruzione a favore delle scuole. Il progetto, denominato “VISIONI FENOMENALI” si propone non più come responsabile Edoardo Gerbelli laboratorio indirizzato unicamente alle scuole, ma come percorso di didattica permanente, aperto ad adulti e bambini e visitabile tutto l'anno. Per questo motivo il Club si è impegnato nella sua attuazione chiedendo anche la partecipazione del Distretto 2042 con l'erogazione di fondi distrettuali. L'archivio fotografico è forse l'unico esempio in Italia – così ha detto la Direttrice del museo – ed è stato possibile anche grazie all'aiuto del Rotary che ha reso possibile la realizzare di questa ala didattica-introduttiva. Un aiuto che si protrarrà nel tempo con la presenza dei suoi soci come guide. Ma cos'è e cosa si propone questo spazio introduttivo e didattico sulla fotografia? Bene. Tutto parte da una semplice domanda: Cosa vedono i miei occhi? Per vedere non basta l'occhio, ci vuole il cervello. Quando scattiamo una foto non fissiamo solo un'immagine, costruiamo una rappresentazione della nostra realtà. Dopo dieci anni lo mostra laboratorio "Click ... e luce fu!" cambia faccia e si rinnova. Un nuovo spazio, un nuovo allestimento, nuovi exhibit scientifici e un nuovo nome: VISIONI FENOMENALI. LA FOTOGRAFIA TRA SCIENZA E STORIA. Il Museo delle storie di Bergamo, con la consulenza scientifica di Marcella Jacono Quarantino e Sergio Pizzigalli e l'importante contributo del Rotary Club Bergamo Sud, dà vita ad un percorso interdisciplinare permanente tra scienza e storia. La nuova sezione museale indaga un tema di grande fascino, la visione, mettendolo in relazione con lo meravigliosa invenzione che dal 1839 ha cambiato il nostro modo di fissare immagini e ricordi: la fotografia. Il percorso, realizzato su progetto creativo di Alessandro Bettonagli, si snoda lungo tre ambienti immersivi, all'interno dei quali sarà possibile sperimentare e toccare con mano come funziona una macchina fotografica, cosa sono l'occhio e la luce, come si comporta il cervello e come può essere ingannato da illusioni ottiche e alterazioni della prospettiva. Guida del visitatore in questo viaggio, un giovane scienziato virtuale che fornirà le coordinate per comprendere il senso del     pag. 2 


































































































   17   18   19   20   21