Page 10 - Bollettino Rotary Club Bergamo Sud
P. 10
20 settembre 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 737 (06) anno rotariano 2018 - 2019 responsabile Edoardo Gerbelli
I nostri progetti
Da questo numero iniziamo a documentare il percorso dei progetti che il Club ha programmato per l'anno rotariano 2018-2019.
Cominciamo con una sintesi di tutti i progetti.
PROGETTI a.r. 2018/2019 “Click e....... luce fu”
Il R.C. Bergamo Sud, coadiuvato dal Rotaract Bergamo Città Alta, ha deciso di provvedere alla realizzazione di un laboratorio museale permanente legato al tema della luce presso il Convento di san Francesco in Bergamo Alta, nell’ambito del Museo delle Storie di Bergamo.
Il progetto prevede la realizzazione di tre sale laboratorio destinate ad un percorso interattivo con l’obiettivo di favorire la conoscenza del processo evolutivo della luce secondo un approccio multidisciplinare che riguardi gli ambiti: storico (fotocamere, stereoscopie), fisiologico (messa a fuoco, dilatazione della pupilla, immagine sulla retina), psicologico (inganni dell’occhio e del cervello) e fisico (ombre, colori, rifrazione). Destinatari saranno gli studenti e la cittadinanza che potranno interagire con apparecchiature di ultima generazione. Questo progetto vuole essere per il Club e per i soci un’evoluzione dell’esperienza di impegno educativo già sperimentata nel service “Al Museo coi nonni”.
“Al Museo coi nonni”
Continua anche quest’anno un service che tanto successo ha avuto nel biennio precedente. Il progetto prevede che il Club si accolli i costi di trasporto e che i soci intervengano nell’accompagnare personalmente gli studenti e i loro nonni in visite guidate al Museo di Scienze Naturali Caffi di Bergamo.
Destinatari sono gli studenti di scuole materne ed elementari di alcuni paesi, fra i più distanti dalla città, delle Valli Brembana e Seriana.
Nel biennio sono stati circa 350 gli studenti, più relativi nonni, che hanno partecipato alle visite.
Comunità l’Aquilone AEPER
Prosegue anche quest’anno la coinvolgente collaborazione con questa Comunità Educativa Residenziale che accoglie nella propria struttura minori con gravi disagi familiari che impongono il distacco dai genitori.
pag. 10