Page 9 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 9

10 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 30 (726) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
presenze alla conviviale del 10 maggio 2018
i nostri service
Riportimao la sintesi dei progetti realizzati e in corso in questo anno rotariano.
Ci sarà una sintesi in una delle prossime conviviali dove verranno illustrati gli obiettivi raggiunti
BISABILITÁ
Quest'estate, in una indimenticabile giornata d'agosto passata con Anna nel giardino dell'Italcementi con i ragazzi CRE di Tribolandia, un educatore ha detto qualcosa che mi ha molto colpito. La disabilità non esiste, ha detto. È l'ambiente che ci circonda a renderci abili o disabili.
Queste parole mi hanno fatto riflettere molto. Tutti noi, se veniamo confinati in una stanza buia perdiamo la vista e l'orientamento: nello stesso ambiente un ipovedente però è molto più orientato e capace di muoversi, così come sarà capace di orientarsi e muoversi anche meglio se intorno a lui l’ambiente è ricco di stimoli percettivi.
E ancora, il disagio psichico è la difficoltà di vivere in un ambiente percepito come ostile ed estraneo, in cui i rapporti con le persone, le relazioni sociali, sono più complesse di quelle spaziali, richiedono altri sensi, altre sensibilità e stimoli e risposte empatiche da parte dell'ambiente circostante, di vita e lavoro.
Ma non è finito, perché è ancora l'ambiente esterno a sviluppare tutte le capacità e sensibilità speciali di cui l'essere umano è capace: culturali, musicali, infragenazionali, empatiche.
Ecco, il palinsensto dei programmi di quest'anno allora ruota intorno a questo concetto, che ho chiamato BISABILITÁ: progetti non tanto diretti a combattere le disabilità, che appunto “non esistono”, ma volti a raccogliere la sfida di sviluppare ambienti capaci di creare nei beneficiari della nostra azione nuove e ulteriori abilità, le bis-abilità.
AL MUSEO CON I NONNI
Prosegue anche quest’anno il progetto che offre l'accesso (trasporto e visita guidata) ai bambini e ai nonni delle alte valli bergamasche al Museo civico di scienze naturali E. Caffi, per sviluppare nuove abilità e conoscenze scientifiche nelle due generazioni, e creare nei bambini nuova sensibilità per l'anziano, che diventa un compagno di scuola, di gita e di studio, dopo essere stato introdotto all'evoluzionismo e a modelli che sino a trent'anni fa non facevano parte dell'ambiente culturale e scolastico. Quest’anno il progetto potrebbe estendersi all’Alta Valle Seriana. (con Museo civico di scienze naturali Caffi e Istituti comprensivi scolastici di Valnegra e di Gazzaniga).
              Soci presenti +Onorari
        27
            Coniugi
    8
    Ospiti dei Soci
        3
    Ospiti del Club - in visita da altri Club
    3
    Totale
        41
    Soci presso altri Club: Edoardo GERBELLI alla Commissione Distrettuale Rotary Fondation – Dario LA FERLA presso RC Huntsville Alabama (USA)
      2
  LA PERCENTUALE E’ DATA DA: SOCI ATTIVI PRESENTI / (SOCI ATTIVI - SOCI DOF) X 100
I SOCI DEL CLUB AL 01/07/2017 SONO 60 DI CUI: ATTIVI 56 – DOF (Dispensati Obbligo di Frequenza) 5 - ONORARI 4
     pag. 9







































































   7   8   9   10   11