Page 10 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 10
10 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 30 (726) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
VITA LIBERA
L’Associazione Genitori Costruire Integrazione Onlus oltre ad avere dato vita al CRE Tribulandia, ha ottenuto dal Comune di Bergamo uno spazio per le attività indoor dei ragazzi, all’interno della ex scuola materna di Via Buratti, in cui si vorrebbe allestire uno spazio capace di accoglierli e far vivere loro la gioia delle relazioni e della vita al di fuori della stretta cerchia delle mura domestiche e realizzare un laboratorio tecnologico accessibile con fornitura di computer e alcuni arredi; parimenti l’associazione avrebbe la necessità di una joelette e di un fasciatoio portatile per consentire ai ragazzi di poter essere portati in gita grazie a una nuova autonomia. Il progetto prevede che il club contribuisca alle dotazioni ma anche all’allestimento della sede, e che organizzi una gita fuori porta per accompagnare i ragazzi in una fruizione “libera” di uno spazio verde.
LABORATORI CREATIVI
Il service che ci viene proposto richiede la partecipazione alla costruzione di una serie di laboratori per
pazienti con disagio psichico, a cui viene consentito di realizzare il proprio potenziale creativo e le proprie energie positive in un ambiente amico e stimolante, attraverso tre progetti.
- Progetto Laboratorio ‘Ceramica’, che prevede la creazione di oggetti di ceramica a partire dal modellamento della creta sino alla decorazione finale, curato e tenuto da Luca Monteverdi dell’associazione MaioLab, 2 incontri per 12 partecipanti, con possibile partecipazione di qualche socio.
- Progetto Laboratorio ‘Cucina’, per la preparazione dei piatti da parte di ogni partecipante e il successivo momento conviviale del “mettersi a tavola”, curato e tenuto da Cinzia Donadini, con possibile partecipazione di qualche soci.
- Progetto Informatizzazione, con installazione di un computer in sede, a disposizione dei laboratori come strumento a supporto delle attività del laboratorio, da utilizzarsi da parte degli utenti per ricerca di informazioni e per archiviare documenti, e per la creazione di spazi ‘internet caffé’ in cui si rende disponibile la postazione per fare ricerche proprie o semplicemente pratica; con possibile coinvolgimento Rotaract Bergamo per alfabetizzazione informatica.
Piccoli Passi per.. è un’associazione di genitori e familiari di persone con disagio psichico che costruisce faticosamente un supporto adeguato a colmare le gravi carenze nell’offerta socio sanitaria pubblica in materia, frutto di un’applicazione della Legge Basaglia solo per la pars destruens e poco per la parte innovativa che era il cuore della riforma. (www.piccolipassiper.it)
LA STANZA DELLA RABBIA
Le dimensione emotiva è una componente rilevante nel processo di crescita di un adolescente, soprattutto se proviene da un percorso faticoso di distacco dalla famiglia, di disagio, violenza, abuso. Il progetto vuole contribuire all’allestimento di una stanza della rabbia presso la Comunità l’Aquilone, che è uno dei fiori all’occhiello di AEPER, per permettere ai minori ospitati di poter godere di un luogo dove vivere le proprie emozioni negative, gestirle, bonificarle grazie all’accompagnamento di un educatore. Il tema della campagna dell’associazione è #DIVENTAREGRANDI non è sempre una festa. Oltre al contributo, ai soci viene richiesto di dipingere pareti, mettere parquet per terra, fornire arredi utili, partecipando ancora una volta alla creazione di un ambiente capace di stemperare il disagio e le negatività delle tempeste emotive di adolescenti in difficoltà. AEPER è il circuito di cooperative che gestisce anche la Cascina Piccola Stella di Medolago a cui abbiamo dedicato un contributo per i campi di basket e pallavolo lo scorso anno. (www.coopilpugnoaperto.it)
RESTAURO LAPIDI MUSEO STORICO DI BERGAMO
Il progetto, del Rotary Bergamo Città Alta, a cui si vuole aderisce, sostiene il restauro delle lapidi dell’ex Museo Civico del Risorgimento, ora Museo storico parte della Fondazione Bergamo nella storia. Anche in questo caso il tema è importante perché consente di ravvivare una testimonianza storica che spesso non viene trattata adeguatamente nel programma scolastico di studi; la presa diretta, la vista, il tatto, possono fare la differenza nel catturare l’attenzione dei ragazzi, un po’ come i tag o le scritte dei moderni writer.
A SWING STORY
La raccolta fondi per l'edizione 2018 é a favore della Associazione "Le Libellule" fondata dalla Dottoressa
Paola Martinoni, Oncologa, che opera in aiuto gratuito, medico e psicologico, a donne colpite da tumore al seno, in condizioni di urgenza e di difficoltà economica.
pag. 10