Page 7 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 7
10 maggio 2018 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 30 (726) anno rotariano 2017 - 2018 coordinatore Edoardo Gerbelli
giovedì 24 maggio Restyling del Centro Piacentiniano
Nuovo Centro Piacentiniano
Il progetto il gruppo Flânerie, guidato dall’architetto Luigino Pirola e composto da Maria Claudia Peretti, Simone Zenoni, Carlo Peretti, Gianluca Gelmini ed Elena Franchioni. È risultato vincitore. Saranno loro che si occuperanno del prgetto di riqualificazione del Sentierone e delle aree limitrofe, Piazza Dante e Quadriuportico. Il progetto presentato è stato considerato il migliore fra i quattro giunti alla fase finale.
Della proposta vincitrice, la Commissione giudicatrice (presieduta dal prof. Fulvio Irace e composta dall’arch. Enric Massip-Bosch, dall’ing. Paola Morganti, dall’arch. Fulvio Adobati e dall’arch. Dario Mazza) ha apprezzato in modo particolare «la misura e la ponderatezza con cui il progetto affronta le tematiche del concorso» attraverso una soluzione che «sviluppa una strategia di valorizzazione del Centro Piacentiniano per interventi minimali, incentrati soprattutto sulla riprogettazione delle pavimentazioni e sul ruolo protagonista del verde come nuovo connettivo», partendo da un «atteggiamento di rispetto per l’esistente che riconosce il valore identitario degli spazi piacentiniani, mettendone in risalto le potenzialità d’uso al momento solo parzialmente valorizzate».
«Per la prima volta dalla sua costruzione - spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori - si interviene in modo significativo sugli spazi del centro della città bassa, pensato e realizzato cent’anni fa da Marcello Piacentini, con un’opera di riqualificazione che costituisce l’ultima tappa di un intenso lavoro fatto dall’amministrazione. Il tutto ha avuto inizio infatti in questi ultimi tre anni, visto che in passato poco o nulla si era fatto, riuscendo a sbloccare dopo trent’anni la partita dell’Ex Diurno, promuovendo con l’Università di Bergamo un percorso di partecipazione e, a seguire, approvando una Variante urbanistica che ha introdotto importanti elementi di novità e dando avvio, contemporaneamente, al restauro del teatro Donizetti. Ora si è arrivati a un passaggio fondamentale, con un progetto che andrà a modificare anche gli spazi aperti di questo importante e delicato luogo della nostra città».
Passaggio delle consegne del Club: 21 giugno 2018
Appuntamenti da segnare in agenda
pag. 7