Page 82 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 82
16 maggio 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 758 (27) anno rotariano 2018 - 2019 L'evento speciale riservato al nostro Club non è stato una gratuità ma un gradito riconoscimento per l'impegno e lo sforzo profuso per il restauro del dipinto ritrovato di Andrea Mantegna. un'apertura serale straordinaria ed esclusiva del Museo Accademia Carrara per la mostra dedicata alla Resurrezione di Andrea Mantegna La serata si è svolta con la partecipazione di numerosi soci che con parenti e amici hanno potuto visitare la mostra dedicata ad Andrea Mantegna. Mostra che si sta svolgendo presso l'Accademia Carrara di Bergamo e che ha per titolo “RE Mantegna”. Non poteva essere diversamente visto che il Club ha sostenuto completamente il costo del restauro della tavola ritrovata e attribuita al Mantegna grazie all'indagine ed alla competenza del nostro socio Giovanni VALAGUSSA e riportata agli originali splendori dal restauro abilmente eseguito dalla nostra Delfina FAGNANI. Dopo l'esposizione a Londra e Berlino, La Resurrezione di Cristo di Andrea Mantegna torna in Accademia Carrara, cuore di un evento espositivo innovativo. Un’esperienza di visita multimediale e immersiva, per sognare a occhi aperti, incontrare e vivere la grande scoperta dell’arte. La prima proposta multimediale immersiva inserita in un percorso museale; l’occasione irripetibile di vivere i luoghi e i momenti della “scoperta”, per vedere da vicino la tavola di Andrea Mantegna, per conoscerla, per osservarla insieme ai tanti capolavori del Museo, dove sarà accolta. Ad accoglierci e per guidarci lungo il percorso della mostra c'erano i due curatori della stessa: responsabile Edoardo Gerbelli Giovanni VALAGUSSA e Antonio MAZZOTTA. Il percorso inizia nella nuova ala appena ristrutturata del Museo chiamata “La Barchessa” che nel passato era la residenza, alla metà del 1800, del Direttore del museo come ce lo racconta Giovanni: “La mostra si svolge all'interno degli spazi appena ristrutturati della Barchessa. In particolare possiamo ammirare l'affresco del soffitto che rappresenta il risveglio di Aurora, una allegoria proprio dell'aurora. Nella cornice dell'affresco sono rappresentate delle pitture di statue che rappresentano le varie forme della cultura e dell'arte; mentre nel fregio più in basso sono rappresentate delle sculture dei più noti artisti bergamaschi. Ci sposteremo poi nella sala superiore dove è stato allestito un nuovo impianto museale, pensato in collaborazione con lo Staff della Carrara, “immersivo”. Sarà un nuovo modo di conoscere, capire ed apprezzare l'arte con l'uso di metodologie multimediali che coinvolgono i visitatori. In questa sala potrete seguire tutto il percorso e la storia del dipinto di Mantegna ritrovato qui in Carrara. Percorso raccontato per flash intensi che ci farà conoscere la storia della ricomposizione delle due tavole; il raffronto e l'accostamento con altri dipinti; i criteri di attribuzione attraverso l'illustrazione dei particolari oltre all' l'uso di analisi scientifiche ed altro. Tutto ciò ci permette di entrare nel clima di quest'opera, che benché piccola, saremo immersi in questo ampio spazio virtuale.” Abbiamo poi iniziato il percorso della mostra proprio entrando in questa grande sala dove veniamo avvolti da luci, immagini e suoni che al momento generano un po' un senso fisico di “nausea”. Sembra di essere immersi in un mondo irreale e ogni immagine proiettata ci obbliga continuamente a spostare la nostra attenzione e ruotare il nostro sguardo a 360 gradi. Un nuovo modo di conoscere e percepire l'opera d'arte. Dopo questo impatto virtuale con l'opera ci siamo incamminati lungo la storia e la cultura del Rinascimento italiano ed in particolare l'ambiente dove Andrea Mantegna ha lavorato e prodotto i suoi capolavori. Solo contestualizzando l'opera si è in grado di coglierne la reale portata innovativa d'essa e comprenderne il messaggio artistico. E' stato molto importante conoscere i rapporti pag. 2