Page 102 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 102

13 giugno 2019 Rotary Club Bergamo Sud anno rotariano 2018 - 2019 Bollettino n. 762 (31) responsabile Edoardo Gerbelli     Ospite in sala e in CUCINA lo Chef Tommaso Cannata che ci ha stupito cucinando per noi alcune sue specialità Sicilian Bakery Tommaso CANNATA “L’averlo con noi per una serata davvero particolare è merito del nostro Andrea VECCHI che mantiene costante lo sforzo di ricercare occasioni per trasgredire i meritevoli propositi della sua perenne dieta!” Con queste parole il Presidente Piero MINETTI ha aperto la conviviale che subito si è dimostrata diversa dalle solite conviviali. Infatti, facendo uno strappo al protocollo rotariano, ha detto che “non la considereremo una conviviale, ma una festa tra amici. Quindi do subito la parola al nostro chef Tommaso CANNATA che ci spiegherà come si svolgerà questa particolare serata.” Tommaso CANNATA nel prendere la parola ha ringraziato gli organizzatori per l'invito e per avergli dato l'opportunità di illustrare, farci gustare e riscoprire una particolare cucina siciliana basata essenzialmente sul “pane”. “Mi auguro – ha detto loChef – che stasera possiate stare bene con quello che abbiamo preparato. Sarà un piccolo percorso della Sicilia, ma la Sicilia di una volta. Prodotti che hanno sfamato i nostri avi per tanti anni Come potete capire, l’aver avuto da Mirko la possibilità di far utilizzare per noi la cucina, è stato un segno gradito della sua disponibilità e attenzione che ha sempre manifestato da oltre vent'anni. La mia innovazione è quella di ritornare al passato cercando di dare prodotti che si facevano una volta. Partiremo dai grani antichi siciliani con i quali si facevano due tipi di pane con grano duro e grano tenero rigorosamente macinato con pietra e non con mezzi meccanici. La loro lavorazione e frutto dell'impegno che mi porto dietro da quattro generazioni. Il pane verrà condito con un olio, un grande olio, dei frantoi Cutrera. Poi faremo lo street-food di qualità. Gli arancini che per la prima volta saranno diversi da quelli che voi conoscete perché vengono riproposti seguendo la vera ricetta siciliana. A seguire una serie di specialità uniche che sto proponendo alla mia clientela. Chiuderemo il viaggio con la classica granita siciliana, che per l'occasione vi verrà servita con due gusti diversi.”   La presenza dello chef CANNATA ci ha consentito di ripercorrere l'antica storia della panificazione in Italia ed in particolare in Sicilia. Terra considerata dagli imperatori romani il granaio dell'impero. L’arte della panificazione, l’arte bianca che è alle fondamenta della tradizione italiana, con il passare del tempo è andata via via scomparendo, soprattutto nelle grandi città dove pochissimi si dedicano alla produzione e tanti preferiscono rivendere. La passione della famiglia Cannata per il pane e le sue declinazioni è un qualcosa che ormai si tramanda da 4 generazioni nella terra natia di Messina. Una maestria e una passione assai rare quindi, approdate recentemente anche a Milano con Tommaso e il figlio Salvatore. La voglia di far tornare a respirare ai milanesi (e non solo loro) quel irresistibile profumo di pane, un pane autentico preparato con tante tipologie differenti di grani antichi per essere di nuovo protagonista delle tavole di casa; la voglia di far assaporare la meraviglia del gusto di ciò che può offrire la Sicilia con i suoi ingredienti e le sue ricette; la voglia di diffondere la cultura nell’utilizzare materie prime di grande qualità e a volte messe in disparte. Queste sono le fondamenta di Cannata Sicilian Bakery, un luogo (nella Milano moderna) declinato per ogni momento della giornata, dalla colazione fino all’aperitivo inoltrato tutti i giorni. pag. 2 


































































































   100   101   102   103   104