Page 68 - Cronaca di un anno rotariano - 2018-2019
P. 68

21 marzo 2019 Rotary Club Bergamo Sud Bollettino n. 754 (23) anno rotariano 2018 - 2019 Dopo l'esperienza dell'allestimento delle tre sale multimediali all'Archivio fotografico Sestini del Museo delle Storie di Bergamo, abbiamo incontrato il progettista, Alessandro BETTONAGLI, per conoscere i suoi progetti nel campo dell'intrattenimento “Architettura da intrattenimento” In apertura il presidente dà la notizia della nomina di Edoardo Gerbelli a Governatore distrettuale 2021-2022 che suscita un applauso fragoroso e presenta l’ospite, arch. Alessandro Bettonagli. Simpaticamente consente che lo si introduca con la lettura del suo curriculum informale, che lo vuole fulminato dall’arte già precocemente, ispirato a dieci anni da Picasso e Braque, e poi a quindici anni votato alla scenografia, dopo avere assistito alla proiezione di Blade Runner. E scenografo fu: il nostro diventa architetto e scenografo, e disegna decine e decine di bar, ristoranti, discoteche, mostre, parchi divertimenti, insomma disegna l’edutainment attuale ...beh certo, dopo avere lasciato la danza, perché ci racconta di essere stato anche ballerino, 30 chili fa. La passione per la musica lo porta a dar vita a Contaminazioni Contemporanee, un responsabile Edoardo Gerbelli festival di musica contemporanea dal 2006, ne diviene anche mostra, in Gamec, e un bellissimo volume con immagini incantate di Luciano Rossetti, che racconta della collaborazione tra l’architetto, la casa discografica tedesca ECM e il produttore Manfred Eicher. Contaminazioni Contemporanee propone delle bussole sonore che orientano verso luoghi musicali universali, senza confini da oriente a occidente, senza tempo con musica antica e contemporanea, senza distinzioni tra jazz classica e vocale. Alessandro è anche uno dei 5 fondatori di Bergamo Scienza, di cui è direttore artistico, ma ha anche progettato e gestito la Gare du Nord, il ristorante dall’atmosfera sognante che aveva aperto i battenti a Bergamo qualche tempo fa. Questo architetto infatti sogna, e il sogno genera realtà, perché l’immaginario dello scenografo sposa la concretezza e la capacità dell’architetto. Alessandro rappresenta l’incarnazione dell’architetto scenografo di Ludwig, il grande Christian Janck, che insieme e Riedel e Dollmann concepì il Castello di Neuschwanstein, quasi un simbolo per tutti gli amanti dei castelli fatati. Alessandro realizza città fantastiche, nei parchi divertimento, a partire da bozzetti che realizza a mano, per i mood per parchi e poi sviluppa in materiali edili veri e propri, cemento lavorato in opera e decorato. Negli Stati Uniti un parco divertimenti o parco tematico porta con sè investimenti dai 60 ai 120 milioni di dollari, e una spesa         pag. 2 


































































































   66   67   68   69   70