Page 56 - Rotary Club Bergamo Sud
P. 56

mo ai ragazzi di non guidare e di valutare strategie alternative alla guida in stato di ebbrezza (far guidare un amico sobrio, prendere un taxi o un bus, attendere  no a che l’alcolemia non fosse scesa...). Venivano anche consegnati opuscoli informativi, gadget ed etilometri gratuiti. Negli anni passati abbiamo dedicato molto tempo e molta energia in questo Service, e per questo motivo dall’anno scorso abbiamo capito, con dispiacere, che non avevamo più le risorse e il tempo necessario da dedicare al progetto. Un altro service molto importante per noi, ma storicamente più recente rispetto alla partita di pallavolo, è la giornata (solitamente sono circa 4 o 5 giornate all’anno) che passiamo in compagnia degli anziani residenti alla Casa di Ricovero Santa Maria Ausiliatrice ONLUS di Bergamo. È un service che non chiede molto “tempo” ma regala molta gioia agli anziani residenti alla Casa di Riposo, in cui semplicemente giochiamo a tombola o ascoltia- mo della musica insieme agli anziani, li ascoltiamo mentre ci raccontano la loro storia e gli regaliamo un po’ di affetto. Questo Service è nato nel 2015 durante la presidenza di Francesca Passera e ancora oggi a distanza di 3 anni continua a darci molto.
Un altro Service nato di recente è la raccolta fondi per  nanziare il Camp Dell’Amicizia attraverso la vendita di torte home-made fatte da noi. Questo è un Service che ogni anno ci mette davanti ai fornelli pronti ad impastare “buonissime” torte che verranno poi vendute per raccogliere appunto fon- di per il Camp Dell’Amicizia. Negli anni abbiamo cambiato diverse location di vendite, partendo dal piazzale della Chiesa di Dalmine, passando per quella di Ponte San Pietro  no ad arrivare a Via Pignolo a Bergamo. Que- sto percorso è iniziato nel 2014 con l’allora presidente Giorgio Ferrari, e che continua ancora oggi grazie all’aiuto di tutti.
A questo punto è impossibile non parlare del Camp dell’Amicizia, che na- sce come Service del Rotaract Lecco e viene portato avanti col supporto di tutti i Rotaract della zona orobica-lariana. Dieci club in tutto che da oltre vent’anni si impegnano per offrire a ragazzi diversamente abili una setti- mana di svago e intrattenimento, totalmente gratuita. In questa settimana dieci ragazzi disabili e i loro accompagnatori sono ospiti presso la bella cornice di Villa Maggio a Mandello del Lario e impegnati in numerosissime e svariate attività  nanziate dai diversi Club Rotaract, sotto l’organizzazio- ne della sezione lecchese: tra le iniziative un’uscita in barca a vela, ippo- terpia, la visita guidata al frantoio di Biosio, laboratori manuali e molto altro ancora. Credo che più di tutti questo Service di zona rappresenti il vero spirito del Rotaract, fatto di condivisione, divertimento e aiuto verso chi ne ha più bisogno.
 56
 






























































































   54   55   56   57   58